Diplomato come Maestro d’Arte e Arte applicata, prosegue la formazione alla Facoltà di Architettura e crea da giovanissimo uno Studio di progettazione architettonica, per poi spostare la sua attività verso la realizzazione di disegni animati, grafica, illustrazione, grafica pubblicitaria ed editoriale e regia, fondando una agenzia di produzione audio video con la quale riceve diversi premi e riconoscimenti.
Nel contempo si dedica a studiare pedagogia ed antropologia diventando Maestro d’arte Waldorf e approfondendo la formazione in pedagogia curativa, unendo formazione ed esperienza tecnica e passione per le arti all’innata disposizione all’insegnamento ed alla cura del percorso evolutivo del singolo individuo.
Si dedica così all’insegnamento ed alla formazione dedicata a bambini e ragazzi nelle scuole pubbliche e private ed alla formazione formatori ed educatori, trovando nell’arte un potente strumento per trasferire, non solo attività tecniche ma processi di apprendimento che si prestano, attraverso le arti applicate, a integrare competenze in varie materie nelle varie età evolutive.
Svolge da anni attività didattica in diverse scuole pubbliche e private con corsi, laboratori, progetti di formazione, organizza corsi e laboratori artistici per singoli e gruppi, si dedica a percorsi di pedagogia curativa rivolti ad adulti e ragazzi e segue progetti di regia per enti e privati.
Formazione
Diploma di Maestro d’Arte e Diploma di maturità Arte Applicata – Istituto d’Arte Napoleone Nani di Verona
Facoltà di Architettura di Venezia (quinto anno)
Accademia di formazione pedogogico-didattica per maestri d’Arte Waldorf “Aldo Bargero” di Oriago-Mestre
Corso triennale di formazione “Antropologia dell’età evolutiva”, Gruppo studi antroposofici.
Attività Lavorative
Maestro d’arte, pittore, scultore, grafico, illustratore, regista televisivo e teatrale (teatro di figura), disegnatore e autore di film d’animazione, docente di discipline artistiche e arti applicate.
Attività scolastiche ed educative
2017-2022: maestro d’arte per la Scuola Primaria, maestro prevalente di classe, coordinatore del collegio docenti presso il Progetto sociale per l’educazione parentale “Il Cammino della Gioia” di Castion Veronese.
2005-2017: maestro d’arte, pittura, modellaggio, scultura e laboratorio di falegnameria nelle Scuole Steiner
Waldorf di Verona e Bolzano.
1990-2006: corsi operativi per i bambini delle scuole pubbliche elementari e medie inferiori: Cinema
d’Animazione, Tecniche pittoriche ad acquerello, acrilico, olio, tempera, affresco, modellato, scultura e
modellaggio.
1995-2003: consulente per i corsi relativi alla “didattica dell’immagine” nell’ambito dei progetti di formazione e corsi di aggiornamento del personale docente delle scuole pubbliche primaria e secondaria.
1994-2000: docente di Regia presso Istituto per la Formazione di tecnici per la produzione cine-televisiva di
Pordenone.
1995-2004: docente di Discipline artistiche per i Corsi di aggiornamento e formazione del Ministero Pubblica
Istruzione per Docenti scuola primaria e secondaria di primo grado (150 ore).
Attività professionali
2022: Realizzazione del documentario storico-archeologico “VERONA ROMANA” prodotto dalla Sezione veronese dell’Archeoclub d’Italia e coprodotto dalla Soprintendenza Beni Archeologici della Regione Veneto Sezione di Verona in collaborazione con il Comune di Verona.
2006-2009: regista presso il Canale TV satellitare Venice Channel con la produzione di documentari e trasmissioni culturali tra i quali: “Mantova: una storia tra acqua e cielo”, “Navate Mistiche: il Duomo di Verona”, “Sabbioneta: il rinascimento padano”.1983-2003: produzione, ideazione e regia per campagne pubblicitarie e di comunicazione integrata per Aziende ed Enti pubblici.
1982–2006: Regia di spot per circuito televisivo, documentari culturali e divulgativi, film biografici e storici. Cortometraggi in animazione, serial TV per ragazzi ed educational per editori home video. Progetto media/culturale “Un Tesoro da Mangiare: alla scoperta della millenaria storia del Grana Padano”, a cura del Consorzio di Tutela del noto formaggio italiano comprendente un Kit didattico, una fiction di 30′, un libro illustrato, una guida didattica per insegnanti. Il kit è stato dedicato e distribuito gratuitamente ai bambini delle scuole dell’obbligo in Italia.
1985-1995: Fondazione del gruppo teatrale per ragazzi “SETAMONETA” di Verona con la produzione di 9 spettacoli inediti per ragazzi, scritti e realizzati utilizzando linguaggi misti: mimo, pupazzi animati, marionette, clownerie, burattini. Collaborazione con Compagnia teatrale “In Proscenio” di Roma.
Riconoscimenti
1990: Premio per il Miglior film didattico con due documentari relativi alle attività di archeologia sperimentale dei Musei di Trento e Rovereto: “L’ETÀ’ DEL FERRO” e “IL FUOCO DOMATO”.
1988/89: Primo Premio ai Festival del Cinema Archeologico di Verona, Parigi, Bruxelles con il cortometraggio “CERCHI DI FUOCO”, prodotto dal Comune di Verona in collaborazione con la Soc. Coop. Archeologia e Territorio.