Per chi non vuole solo recitare. Ma vivere davvero la scena.
Hai già fatto un percorso nel teatro e senti che è il momento di andare oltre?
Hai voglia di portare in scena un’esperienza vera, potente, autentica?
Adulti PLUS è il corso avanzato dedicato a chi vuole esplorare l’arte della recitazione in tutta la sua intensità con l’obiettivo concreto della messa in scena finale.
Esperienza nell’esperienza
Nella prima parte dell’anno si faranno 4 lezioni in cui Matteo Spiazzi, regista, drammaturgo e pedagogo teatrale porterà un pezzettino del suo lavoro drammaturgo.
L’improvvisazione in teatro viene spesso considerata una disciplina a sé stante, utile per sviluppare abilità espressive o, in senso più pratico, per risolvere imprevisti durante una rappresentazione.
In questo laboratorio, invece, l’improvvisazione sarà utilizzata come vero e proprio strumento di ricerca e creazione drammaturgica.
Gli allievi verranno guidati attraverso una serie di esercizi pratici e supportati da un impianto teorico che li aiuterà a comprendere i meccanismi fondamentali della drammaturgia. Lavorando in piccoli gruppi, metteranno in dialogo la dimensione dell’esperienza scenica con quella della scrittura e dell’elaborazione collettiva.
Al termine dei diversi incontri, l’obiettivo sarà la produzione di brevi drammaturgie originali, nate dall’incontro tra le competenze teoriche acquisite e il materiale vivo generato dall’improvvisazione.
Il cuore del lavoro: l’azione viva, organica, necessaria
In questo laboratorio lavoreremo sulla presenza, sull’ascolto profondo e sulla capacità di reagire con verità agli impulsi che arrivano da dentro e da fuori: una parola, un gesto, un silenzio, un’atmosfera.
Il punto di partenza non è mai la “finzione”, ma la realtà emotiva dell’attore. Il corpo, lo spazio, la relazione diventano strumenti espressivi centrali per costruire una scena che non imita, ma vive.
Verso la messa in scena
Il percorso si sviluppa passo dopo passo verso la creazione di uno spettacolo.
Un allestimento costruito sull’autenticità del gruppo, sul rispetto delle individualità e sulla potenza delle relazioni.
Perché raccontare sul palco è prima di tutto un atto umano: condividere, emozionare, creare bellezza insieme.
Per chi è questo corso
Per chi ha già esperienza teatrale, ha voglia di lavorare seriamente e desidera affrontare un percorso creativo profondo e collettivo.
Un viaggio artistico, ma anche umano. Un’occasione per scoprire nuovi strumenti, ma anche nuove parti di sé.
CALENDARIO DATE CORSO RECITAZIONE ADULTI PLUS
Ottobre 8 - 15 - 22 - 29
Novembre 5 - 12 - 19 - 26
Dicembre 3 - 10 - 17
Gennaio 7 - 14 - 21 - 28
Febbraio 4 - 11 - 25
Marzo 4 - 11 - 18 - 25
Aprile 1 - 8 - 15 - 22 - 29
Maggio 6 - 13 - 20
SAGGIO DATA DA DEFINIRE
N.B. L’iscrizione al corso è vincolata alla decisione insindacabile delle insegnanti